Secondo l’ultimo rapporto Nomisma sul mercato immobiliare e creditizio in Italia, nei prossimi anni si registrerà un calo delle nuove domande di mutui a causa del peggioramento delle condizioni del credito.
Per quanto riguarda i mutui, nel 2022 Nomisma prevede un erogato totale pari a 55,2 miliardi di euro (contro i 55,7 previsti a febbraio). Nel 2023, le nuove concessioni di mutuo dovrebbero attestarsi a 44,4 miliardi (contro i 54,2 previsti a febbraio), mentre nel 2024 dovrebbero mantenersi a quota 45 miliardi (contro i 58 previsti a febbraio) per poi risalire nel 2025 a 48,2 miliardi.
Secondo l’Amministratore delegato di Credipass Mauro Baldassin, “con il conflitto bellico ancora in corso e con la Banca centrale europea che dovrà contenere il rialzo dell’inflazione aumentando ulteriormente i tassi, il calo delle richieste di mutuo previsto nei prossimi mesi è del tutto normale e fisiologico, considerando comunque che negli ultimi anni il settore immobiliare, complici i tassi ai minimi storici, aveva raggiunto numeri inaspettati.
Nonostante il mercato creditizio, in generale, cominci a subire un primo rallentamento – prosegue Baldassin – Credipass continua a registrare un trend di crescita che porterà l’azienda ad un fatturato complessivo intorno ai 50 milioni di euro e un erogato bancario che supererà quota 1,3 miliardi di euro.
Sul prossimo futuro, Mauro Baldassin intravede due grandi opportunità che favoriranno le società di mediazione creditizia, ed in particolare Credipass. Da una parte, con l’aumento dei tassi di interesse, le banche avranno maggiori vantaggi economici e pertanto saranno maggiormente incentivate ad erogare prestiti. Dall’altra parte, in un mercato sempre più complesso, la consulenza qualificata da parte di professionisti seri e preparati sarà ancora più necessaria per supportare le famiglie ad individuare la migliore soluzione finanziaria più adatta alle loro esigenze.
In questo scenario – conclude Baldassin – Credipass sta investendo sull’incremento della propria rete commerciale attraverso una massiccia campagna di recruiting mirata a raggiungere i Manager e collaboratori della concorrenza, incentivandoli ad entrare in un’azienda che ha l’obiettivo di mantenere salda ancora a lungo la sua leadership nel settore.