Bonus acquisto prima casa e mutui agevolati: le ultime novità

Mutui

(Aggiornato a marzo 2023)

Con l’approvazione del decreto Sostegni bis e con la pubblicazione del testo definitivo in Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2021, sono state introdotte nuove agevolazioni a favore dei giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni di età e che desiderano acquistare la prima casa. Tra le misure più importanti è prevista l’esenzione totale delle imposte dovute per l’abitazione principale e l’estensione della garanzia dello Stato fino all’80%. Vediamo le ultime novità nel dettaglio.

Per prima cosa c’è da dire che con la Legge di conversione del Decreto Milleproroghe, c’è tempo fino al 31 marzo al 30 giugno 2023 per ottenere le agevolazioni dedicate a chi non ha ancora compiuto i 36 anni di età.

Gli under 36 che entro tale data acquisteranno la prima casa da un privato non pagheranno l’imposta di registro, le imposte ipotecarie e quelle catastali. Nel caso di compravendita soggetta a IVA, invece, sempre agli under 36, verrà riconosciuto un credito di imposta pari al 4% del valore dell’immobile che potrà essere utilizzato in compensazione nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo.

Acquisto prima casa: mutui garantiti dallo Stato e agevolazioni

Oltre alle agevolazioni riguardanti l’acquisto della prima casa che favoriranno i giovani che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età e con un Isee non superiore a 40.000 euro, nel decreto Sostegni bis sono previste ulteriori misure per chi ha la necessità di richiedere un mutuo ipotecario.

Gli under 36 che otterranno un mutuo prima casa, infatti, avranno anche l’esenzione dell’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo del finanziamento erogato dalla banca.

Inoltre, per agevolare la concessione di mutui da parte degli istituti di credito, lo Stato, attraverso l’apposito Fondo Consap, ha esteso la propria garanzia dal 50% all’80% dell’importo di mutuo.

L’agevolazione prevede che la garanzia statale fino all’80% dell’importo erogato sia estesa a tutti i soggetti prioritari che già oggi hanno la possibilità di accedere al Fondo di garanzia, e dunque non solo ai giovani fino a 36 anni di età. In particolare, nell’estensione della garanzia rientrano anche le seguenti categorie:

  • i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
  • i conduttori di alloggi popolari.

Bonus prima casa e cancellazione delle imposte: quanto si risparmia?

Abbiamo calcolato il risparmio in base alla riforma prevista dal decreto Sostegni bis che elimina le imposte sulla prima casa. Nel caso di una compravendita tra privati, una coppia under 36 che dovesse acquistare l’abitazione principale per un valore di 150.000 euro risparmierebbe 1.475 euro. Nel dettaglio, il taglio delle spese riguarderebbe l’imposta di registro, che si basa sulla rendita catastale, che ha un importo minimo di 1.000 euro, l’imposta ipotecaria di 50 euro e l’imposta catastale di 50 euro, per una riduzione delle spese di almeno 1.100 euro. Nel caso di erogazione di un mutuo al 100%, inoltre, la coppia avrebbe anche l’esenzione dell’imposta sostitutiva per un importo di 375 euro.

Nel caso di acquisto di un immobile soggetto ad IVA, che nella forma agevolata della prima casa è pari al 4% del valore dell’immobile, il risparmio sarebbe ancora più netto. Solo l’IVA risparmiata ammonterebbe a 6.000 euro, a cui sommeremo l’imposta sostitutiva di 375 euro e le imposte ipotecarie e catastali pari a 400 euro, per un risparmio complessivo di 6.675 euro.

Richiedi un preventivo gratuito e scopri quanto puoi risparmiare grazie alle agevolazioni.

Tutte le misure, al momento previste fino al 30 giugno 2023, vanno nella direzione di garantire un futuro migliore ai giovani che si apprestano per la prima volta a comprare un’abitazione. Inoltre, grazie al Fondo Consap per la prima casa, i mutui fino al 100% saranno più facili da ottenere in quanto le banche avranno una garanzia più ampia da parte dello Stato.

Se vuoi avere maggiori informazioni e ricevere un preventivo di mutuo gratuito, puoi contattare un Promotore creditizio di Credipass che ti illustrerà nel dettaglio tutte le agevolazioni che ti spettano e ti aiuterà ad ottenere il mutuo migliore per le tue necessità.

Preventivo di Mutuo - anche al 100%